“La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere” — Plutarco Sono felicissima di dirti che dal 1 al 15 aprile apriamo una porta speciale sulla Janas Academy: per quindici giorni, potrai acquistare uno o più …
La tradizione sarda, te l’ho raccontato spesso, mi ha insegnato molto. E molto mi ha raccontato in merito al silenzio che sull’isola è sempre stato un valore, uno strumento, una dimostrazione di conoscenza, rispetto di sé e dell’altro, di sicurezza. …
C’era una volta in un campo di grano brillante e profumato un papavero. In altezza superava a stento gli steli di grano, e nonostante la sua statura riusciva a vedere i girasoli, che poco distante crescevano alteri e forti. Non …
Il ciclo di Natale è il momento ideale per fermarsi e prendersi cura di sé. Il regalo più prezioso da farci? Del tempo di qualità, che ci aiuti a crescere e a riscoprire la nostra consapevolezza. Per questo ho pensato …
Alla Janas Academy scopri il potere delle Janas, figure mitiche della Sardegna, e risveglia la tua forza interiore con corsi dedicati a erbe, miti e tradizioni sarde. Partecipa ai seminari e scopri il potere femminile. Risveglia la Jana che Dorme …
Probabilmente sai già per quale motivo in Sardegna Settembre si chiama capudanni, ma questa storia è così ricca di fascino antico e risvolti propositivi che, mia cara Jana, non mi stancherei mai di raccontartela. Capudanni significa capo d’anno e in …
Hai mai sentito il richiamo silenzioso della luna? Ti sei chiesta/o quale segreto nasconda nel suo eterno percorso nel cielo?” E’ da decenni che racconto i miei libri e le mie storie in giro per la Sardegna e per l’Italia, …
Gli amuleti parlano di identità, status, potere, generosità, salute e malattia. Parlano soprattutto di un antico legame che da sempre e per sempre trattiene l’uomo alla natura. Quest’anno il seminario “La magia degli amuleti” cambia forma e si trasforma in …
Uno dei motivi che più spesso ci porta a lavorare, venerare, ricordare i nostri antenati è la voglia di guarire. Da un ricordo scomodo, da un rimpianto, dalla nostalgia, da una credenza, da una convinzione che è gabbia. E quando …
Quando, negli anni ’60 del novecento la medicina si pose in contrasto con le terapie popolari, la prima figura osteggiata e aggredita fu quella della levatrice, strega e disobbediente. Fra le sue erbe c’era l’iperico (perforatum) che ancora oggi è …