La magia del lievito madre

La madre del pane: il seminario online che ti racconta la magia del lievito madre
La magia del lievito madre: il seminario online
Al pane sono connesse moltissime pratiche rituali e magiche: la prima è quella della lievitazione. Non è un caso che dal termine lievito ci arrivino termini come allievo: la maestra e il maestro fanno crescere l’allievo esattamente come il lievito fa crescere il pane.
Questo seminario è un ever green della Janas Academy: è sempre molto partecipato e amato per quella antica voglia di riappropriarsi di qualcosa che da millenni la donna genera: il pane.
Il seminario dal taglio antropologico riserva anche un momento pratico durante il quale si ri – scopriranno le tecniche per la produzione, conservazione e uso della madre del pane.
Per approfondimenti ti consigliamo questi link:
Tutto quello che mi ha insegnato la madre del pane
Riprendersi il lievito madre è un atto rivoluzionario
Prossimo seminario in programma: La natura come amuleto. Scoprilo subito.
La magia del lievito madre. Il programma
Introduzione al seminario
Contenuti esclusivi
Il seminario “La Magia del Lievito Madre” della Janas Academy è un invito a ritrovare il sacro nel quotidiano. Un intreccio raro di antropologia, cultura alimentare e spiritualità che ti conduce in un viaggio intimo e potente nel mondo della fermentazione naturale.
Attraverso racconti, simboli e riti, Claudia Zedda riporta alla luce saperi antichi tramandati da generazioni di donne, dove il pane non è solo nutrimento, ma anche protezione, trasformazione, presenza e magia.
Durante il seminario scoprirai i significati nascosti del lievito madre, i suoi legami con il ciclo della vita e con le pratiche magico-protettive della tradizione sarda e mediterranea. Riceverai inoltre indicazioni per preparare o custodire il tuo lievito madre in modo simbolico, rendendo il gesto semplice dell’impasto un rituale personale di radicamento e rinascita.
È un percorso che parla di terra, memoria, identità — e di un femminile profondo che lievita silenziosamente da dentro.
Perché dovresti seguire il seminario “La Magia del Lievito Madre”
-
Cultura e Tradizione: imparerai come il pane e il lievito siano stati da sempre legati alla sacralità, alla maternità e alla protezione.
-
Cura e Simbolismo: scoprirai come il gesto quotidiano di nutrire il lievito madre possa diventare un atto di presenza e consapevolezza.
-
Riscoperta dei Rituali Domestici: rivivrai i rituali della panificazione tradizionale, spesso dimenticati, e il loro valore simbolico.
-
Connessione col Femminile Ancestrale: il lievito madre diventa qui un ponte tra le donne di ieri e quelle di oggi.
-
Strumenti pratici e simbolici: riceverai consigli su come avviare e curare il tuo lievito madre, ma anche su come caricarlo di significato.
-
Riflessione e crescita personale: attraverso la lente del cibo, potrai interrogarti su che cosa vuoi davvero “nutrire” nella tua vita.
-
Competenza culturale: per educatori, guide, operatori del benessere e comunicatori, il seminario apre nuove strade narrative e simboliche da esplorare.
Scopri se questo seminario fa per te
Ho scritto questo seminario per:
-
Appassionate di panificazione e fermentazione: chi ama impastare troverà qui un significato più profondo nel suo fare.
-
Antropologi, nutrizionisti e ricercatori culturali: per esplorare la dimensione simbolica e sociale del pane.
-
Operatrici del benessere, doule, terapeute: per arricchire le pratiche con rituali e significati legati alla maternità, alla vita e al radicamento.
-
Artiste e creativi: chi lavora con le mani o con le immagini troverà nel lievito madre un archetipo vivo e stimolante.
-
Insegnanti, educatori e narratori: per riportare il pane e la sua storia nelle scuole e nei laboratori in modo nuovo e coinvolgente.
-
Persone in ricerca: se senti il bisogno di radicarti, di prenderti cura di qualcosa che cresce lentamente con te, questo seminario potrebbe sorprenderti.
-
Amanti della simbologia e delle pratiche lente: il lievito madre diventa qui simbolo di ciclicità, attesa e trasformazione.
Registrazione
Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio nel mondo del lievito madre!
Per registrarti clicca sul pulsante “Compra”. In breve tempo riceverai una email con tutte le info per accedere al seminario.
Docente
Claudia Zedda è un’antropologa, scrittrice, insegnante e autrice sarda, profondamente radicata nelle tradizioni, miti e cultura della sua amata Sardegna. Fondatrice della Janas Academy, Claudia si dedica alla divulgazione della ricca eredità culturale sarda attraverso seminari online e in presenza, esplorando temi che spaziano dalla medicina popolare sarda all’antropologia, con un focus particolare sulla cultura materiale e immateriale femminile.
Gestisce i blog claudiazedda.it e koendi.it, dove condivide approfondimenti sulla cultura sarda, e si impegna attivamente nella creazione di contenuti per Instagram, dove è conosciuta come claudiazedda_sardegna.
Claudia è autrice di sette libri che includono saggi antropologici, racconti per ragazzi, romanzi antropologici e un ricettario di antropologia alimentare. Appassionata di fotografia si dedica con interesse agli studi di etnobotanica ed erboristeria popolare, nonché alla divulgazione della cultura di Sardegna.
“Là dove le mani impastano, il cuore si radica.”
Dettagli del corso
- Durata 2 ore
- Tempo Registrazione
- Giorno Guarda ora
- Difficoltà All level
- Posti Disponibili 12835